Torna alle news

Lo spettacolo dell’autunno è al suo atto finale e la stagione sta lasciando il ruolo da protagonista all’inverno. L’inizio dell’avvento è vicino, dicembre sta arrivando e novembre ci sta salutando lasciandoci con le giornate che si accorciano e le luci che si accendono. I primi freddi pungenti ci avvolgono e cambiano le nostre abitudini dai vestiti che indossiamo, a ciò che troviamo sulle nostre tavole.

È arrivato il momento di dire addio ai grandi simboli della stagione autunnale e dare il benvenuto ai profumi e ai sapori invernali, soprattutto natalizi che ci scaldano il cuore.

Salutiamo i tesori dell’autunno

Sono tante le preziose ricette che dobbiamo salutare per un anno: l’iconica zucca, intagliata a ottobre e assaporata a novembre con la sua polpa dolce e avvolgente, cucinata in mille modi dai risotti, alle torte, dalle minestre alle bevande calde abbinata con il latte, termina la sua stagione migliore così come i morbidi cachi, protagonisti delle merende autunnali e dei nostri morbidi budini al cacao fatti in casa. E non dimentichiamo i porcini, che hanno portato nei nostri piatti il profumo del bosco e che ora vanno in letargo insieme ai ghiri fino al prossimo anno. Regine indiscusse della stagione, però, sono le caldarroste, protagoniste dei pomeriggi autunnali, delle nostre passeggiate al tramonto con i primi freddi e delle nostre serate passate accanto ai primi camini accesi, iniziano ora a diventare un ricordo. I caratteristici stand lungo le vie del centro, che diffondevano profumo fresco di castagne tostate, lasciano piano piano spazio a tesori altrettanto deliziosi.

L’inverno porta nuovi sapori da festeggiare

Ma niente nostalgia! Con dicembre arriva una nuova e meravigliosa stagione gastronomica. Le vetrine dei supermercati e le strade delle città non si riempiono solo di festoni, decorazioni e lucine natalizie, ma anche e soprattutto di sapori e profumi avvolgenti e inebrianti.

Con la magia del Natale, i venditori di castagne, si trasformano ora in stand colorati e addobbati a festa che profumano di torroni, pan di zenzero, nocciole pralinate, mandorle tostate e altre dolcezze tipiche che ritroveremo sulle nostre tavole per tutto l’inverno.

Gli scaffali dei supermercati diranno addio ai funghi, alle castagne, alle zucche e ai cachi, ma daranno il loro benvenuto ai grandi classici dell’inverno e del Natale:

-Panettoni e pandori, in tutte le loro varianti;

-Torroni morbidi e duri, tradizionale o rivisitato;

-Biscotti speziati, perfetti da gustare con una cioccolata calda;

-Frutta secca, datteri e fichi caramellati, che non possono mancare nei cesti delle feste.

Un nuovo periodo da assaporare

Come ogni cambio di stagione, anche questo porta con sé nuove idee in cucina. È il momento di ricette fumanti, di piatti della tradizione, di dolci da condividere e di profumi che avvolgono la casa.

I supermercati, i mercati e le vie della città ci accoglieranno con tutto il necessario per vivere al massimo la magia gastronomica dell'inverno: prepariamoci insieme a una stagione piena di gusto, calore e… un pizzico di magia natalizia.