Torna alle news

L’Italia è un mosaico di sapori, profumi e tradizioni che si intrecciano da nord a sud. Ogni regione custodisce ricette che raccontano la sua storia, i suoi paesaggi e la sua cultura. Questa volta il nostro tour gastronomico fa tappa in Trentino-Alto Adige, una terra sospesa tra le Dolomiti e i vigneti, dove la cucina è il perfetto incontro tra tradizione alpina e influenze mitteleuropee.

Qui la gastronomia è fatta di piatti genuini, spesso nati per scaldare durante i lunghi inverni, ma anche di eccellenze legate al mondo del vino e delle mele, simboli di questa regione.

Scopriamo insieme 10 piatti tipici del Trentino-Alto Adige che portano in tavola l’autenticità di queste montagne:

Canederli - Gnocchi di pane raffermo arricchiti con speck, formaggio o spinaci, cotti in brodo o serviti asciutti con burro fuso. Un piatto povero, diventato oggi una vera icona regionale.

Spätzle - Piccoli gnocchetti di farina, uova e acqua, dalla consistenza morbida. Vengono conditi con panna, speck e erba cipollina, per un piatto semplice ma ricchissimo di gusto.

Strangolapreti - Gnocchi di pane e spinaci, serviti generalmente con burro e salvia. La ricetta affonda le radici nella tradizione trentina e prende il nome dalla sua consistenza sostanzio

Polenta di Storo - Realizzata con la farina gialla tipica della valle del Chiese, è più rustica e corposa rispetto ad altre polente italiane. Si accompagna a formaggi locali, carne di cervo o funghi.

Gulasch alla trentina - Versione alpina del classico piatto ungherese, preparato con carne di manzo o cervo, cipolle e paprika, cotto lentamente fino a diventare tenerissimo.

Speck Alto Adige IGP - Non è solo un salume, ma un simbolo della regione: ottenuto da cosce di suino affumicate e stagionate all’aria di montagna. Ottimo da gustare da solo, con pane nero, o come ingrediente di altri piatti.

Carne salada - Un’antica specialità trentina: carne bovina magra marinata con sale, pepe e spezie, servita cruda a carpaccio o cotta velocemente in padella con fagioli.

Tirtlen - Frittelle di pasta sottile ripiene di spinaci, patate o crauti, tipiche soprattutto delle valli altoatesine. Croccanti e saporite, sono un classico street food di montagna.

Strudel di mele - Il dolce per eccellenza: pasta arrotolata sottile farcita con mele, uvetta, pinoli e cannella. Un dessert che racchiude tutta la dolcezza del Trentino-Alto Adige.

Zelten - Un pane dolce natalizio, ricco di frutta secca, canditi e spezie. Ogni famiglia ha la propria versione, ma ovunque rappresenta un simbolo delle feste invernali.


Il viaggio tra le tradizioni del Trentino-Alto Adige ci dimostra ancora una volta quanto l’Italia sia unica per ricchezza gastronomica. Vuoi portare questi sapori autentici direttamente a casa tua? Corri da SeBón e trova tutti gli ingredienti per replicare queste ricette buonissime e vivere, ogni giorno, un piccolo viaggio tra le montagne!