Torna alle news

Dopo aver attraversato i sapori di altre regioni, il nostro viaggio tra le eccellenze della cucina italiana fa ora tappa in Lombardia, cuore pulsante del Nord Italia, regione di grandi città, laghi incantevoli, montagne imponenti e una cultura gastronomica profonda e ricchissima.

La Lombardia è una terra che racconta la sua storia anche attraverso i piatti: un intreccio di tradizioni contadine, influenze alpine e creatività urbana. La cucina lombarda è una delle più variegate d’Italia: qui la polenta incontra il risotto, i formaggi artigianali si fondono con i salumi DOP, e la carne – soprattutto quella di vitello – è protagonista in molte preparazioni iconiche.

Non è un caso che alcune delle ricette più amate del nostro Paese affondino le radici proprio qui. La Lombardia sa essere rustica e raffinata allo stesso tempo, capace di regalare piatti ricchi, confortevoli e profondamente legati al territorio.

Ecco, allora, le 10 ricette più famose della cucina tipica lombarda, da scoprire, cucinare e assaporare insieme.

1. Risotto alla Milanese

Un grande classico della tradizione meneghina. Il suo colore giallo oro deriva dall'uso dello zafferano, spezia preziosa che dona al piatto aroma e raffinatezza. Il riso viene mantecato con burro e parmigiano per una consistenza cremosa e avvolgente. Tradizionalmente, si accompagna all’ossobuco.

2. Cotoletta alla Milanese

Forse il piatto lombardo più conosciuto all’estero. Si tratta di una costoletta di vitello impanata e fritta nel burro chiarificato, rigorosamente con l’osso. Croccante fuori e morbida dentro, è il simbolo della semplicità perfetta.

3. Pizzoccheri della Valtellina

Un piatto di montagna dal sapore deciso. I pizzoccheri sono tagliatelle di grano saraceno condite con patate, verza e formaggio Valtellina Casera DOP, il tutto insaporito da abbondante burro fuso e aglio. Nutriente e confortante, è un piatto perfetto per i mesi freddi.

4. Cassoeula

Un vero e proprio monumento della tradizione popolare. È un piatto unico a base di verze e tagli poveri del maiale, come costine e cotenna, cucinati lentamente per ore. Nasce come piatto invernale, servito nei giorni più freddi, spesso dopo la prima gelata.

5. Polenta e Bruscitt

Specialità dell’area varesina, i bruscitt sono piccoli pezzi di carne di manzo stufati a lungo con vino rosso, aglio e finocchietto selvatico. Si servono su un letto di polenta fumante, in un connubio rustico e saporito.

6. Ossobuco alla Milanese

Un piatto di carne dal sapore intenso. L’ossobuco è uno stinco di vitello tagliato con l’osso, brasato lentamente con vino bianco, cipolla, carota e sedano. Tradizionalmente si serve con gremolada (un trito di aglio, prezzemolo e scorza di limone) e accompagnato dal risotto allo zafferano.

7. Mondeghili

Le “polpette milanesi” per eccellenza. Si preparano con carne avanzata, pane, latte, uova, formaggio grattugiato e noce moscata. Fritte nel burro, rappresentano l’arte del recupero in cucina, tipica delle famiglie lombarde di un tempo.

8. Panettone

Non solo a Natale. Il panettone è il dolce simbolo di Milano, e uno dei più conosciuti al mondo. Soffice, lievitato naturalmente, arricchito con uvetta e canditi, è il frutto di una lunga tradizione pasticcera che oggi vede mille varianti creative.

9. Mostarda di Cremona

Non si tratta di un piatto in sé, ma di un accompagnamento imprescindibile. La mostarda è composta da frutta candita immersa in uno sciroppo di zucchero e senape, ed è il perfetto contrasto dolce-piccante per bolliti e formaggi stagionati.

10. Torta Sbrisolona

Originaria del mantovano, è una torta rustica dalla consistenza friabile, preparata con farina di mais, mandorle e burro. Si mangia spezzandola con le mani, mai con il coltello, ed è perfetta a fine pasto o a merenda.

Ogni ricetta racconta un pezzetto di Lombardia, fatta di tradizioni familiari, di domeniche in compagnia, di sapori che scaldano il cuore. Alcuni piatti sono nati in cucina con pochi ingredienti, altri nei ristoranti più eleganti di Milano. Ma tutti hanno in comune la capacità di evocare emozioni.

E allora, che aspettate a mettervi ai fornelli?

Da SeBón trovate i migliori ingredienti in offerta per replicare tutte le ricette tipiche lombarde: dallo zafferano al burro, dal riso carnaroli alla carne scelta, dai pizzoccheri al Valtellina Casera, fino ai dolci artigianali. Passate a trovarci nel punto vendita più vicino: il gusto della Lombardia vi aspetta tra i nostri scaffali.