Torna alle news

Quando pensiamo all’anguria, l’immagine che ci viene subito in mente è quella di una fetta rossa, fresca e succosa, perfetta per dissetarci sotto il sole d’agosto o come chiusura di una grigliata tra amici. In effetti, l’anguria (o cocomero, a seconda delle regioni) è da sempre regina delle tavolate estive, servita semplicemente tagliata a spicchi o in allegre macedonie. Eppure, da qualche tempo a questa parte, sta vivendo una sorta di “seconda vita” nelle cucine di chi ama sperimentare: chef creativi e pizzaioli gourmet l’hanno infatti resa protagonista di piatti salati, aperitivi e perfino topping per pizza. Il risultato? Preparazioni fresche, insolite e decisamente intriganti.

Anguria alla griglia: un contorno che stupisce

Una delle ricette più curiose e facili da preparare è l’anguria alla griglia. Tagliata a fette spesse e messa direttamente sulla brace o su una piastra rovente, l’anguria si caramellizza leggermente e sviluppa un sapore nuovo, quasi umami. Un filo di olio, un pizzico di sale in fiocchi e qualche erba aromatica come il rosmarino o la menta la trasformano in un contorno sorprendente per piatti di carne o pesce. In alcuni ristoranti viene servita addirittura con formaggi freschi o caprini, a mo’ di carpaccio tiepido, giocando sul contrasto tra dolcezza e sapidità.

Insalate salate: non solo lattuga e pomodori

L’anguria si presta benissimo anche a insalate estive in chiave salata. Una delle versioni più popolari è quella che la vede abbinata alla feta greca, cipolla rossa sottilissima, olive nere e foglie di basilico o menta. Il gusto dolce e acquoso dell’anguria bilancia alla perfezione la sapidità del formaggio, regalando un piatto leggero ma ricco di sfumature. Alcuni aggiungono anche cetrioli o avocado per un tocco in più di freschezza. È un piatto che si prepara in pochi minuti e risolve con originalità un pranzo veloce o un antipasto per una cena tra amici.

Gazpacho e smoothie salati: alternative al classico pomodoro

Se il gazpacho tradizionale è a base di pomodoro, peperoni e cetrioli, negli ultimi anni si sono moltiplicate le varianti che usano l’anguria come ingrediente principale. Il risultato è una zuppa fredda di un bel colore rosato, delicata ma con quel tocco di dolce che la rende perfetta come entrée nei giorni più caldi. Basta frullare l’anguria con un po’ di cetriolo, un filo di aceto di vino bianco o di mele, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Volendo si possono aggiungere cubetti di pane raffermo come nel classico gazpacho spagnolo, oppure qualche cubetto di anguria fresca come guarnizione.

Anguria sulla pizza: l’ultima frontiera gourmet

Ed eccoci alla novità forse più curiosa: l’anguria usata come ingrediente per la pizza. Alcuni pizzaioli innovativi, sempre alla ricerca di abbinamenti fuori dal comune, hanno proposto pizze estive dove l’anguria compare in fettine sottili, spesso aggiunta a crudo dopo la cottura, insieme a burrata o stracciatella. Il contrasto tra la dolcezza dell’anguria e la cremosità del formaggio, arricchito magari da un filo di riduzione di balsamico o da qualche granello di pistacchio, conquista chi ama sperimentare. In altri casi viene usata per una “pizza dessert”, con un leggero velo di ricotta mantecata e qualche fogliolina di menta. È una trovata che incuriosisce e che mostra quanto l’anguria possa essere versatile anche lontano dai piatti dolci.

Sottaceti e fermentazioni: la buccia non si butta

Non va dimenticato che anche la parte esterna dell’anguria, la buccia bianca subito sotto la scorza verde, può diventare protagonista di piatti insoliti. In molte tradizioni contadine — non solo italiane, ma anche americane e mediorientali — la parte bianca viene tagliata a striscioline e messa in salamoia o sotto aceto, trasformandosi in un delizioso pickle da servire con formaggi stagionati o carni arrosto. È un modo intelligente per ridurre gli sprechi e riscoprire antiche pratiche di cucina povera.

L’anguria, insomma, non è più soltanto il simbolo delle merende estive. Con un po’ di fantasia può diventare ingrediente di piatti originali e moderni, perfetti per sorprendere gli ospiti o semplicemente per variare il proprio menu quando il caldo si fa sentire. Che sia grigliata, messa in insalata, frullata in una zuppa o persino adagiata su una pizza gourmet, porta sempre con sé quel gusto fresco e allegro che fa subito estate. E allora perché non provarla in versioni nuove? A volte basta un piccolo azzardo per scoprire combinazioni davvero deliziose.