Torna alle ricette
Ingredienti

Bucatini al pesto di pistacchi e crescenza

Ingredienti per 4 persone

320 g di bucatini
150 g di pesto di pistacchio
180 g di Certosa
40 g di granella di pistacchio
20 g di granella di nocciole
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
Sale q.b.

Procedimento

Procedimento


I bucatini con pesto di pistacchio, Certosa e granella di frutta secca sono un primo piatto raffinato e cremoso, perfetto per stupire gli ospiti senza complicarsi troppo la vita in cucina. La consistenza avvolgente della Certosa incontra l’intensità del pesto di pistacchio, mentre la granella di pistacchio e nocciole aggiunge croccantezza e un tocco gourmet al piatto.

Per prima cosa, portate a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata. Non appena raggiunge il bollore, calate i bucatini e fateli cuocere seguendo i tempi indicati sulla confezione, mantenendoli al dente. Nel frattempo dedicatevi al condimento.

In una padella capiente scaldate due cucchiai di olio extravergine di oliva. Se gradite, potete aggiungere uno spicchio d’aglio intero e schiacciato, che andrete a togliere successivamente: donerà un profumo delicato senza coprire il gusto del pistacchio. Unite il pesto di pistacchio e lasciatelo scaldare a fiamma dolce per pochi minuti. Aggiungete la Certosa a pezzetti e, con l’aiuto di un mestolino di acqua di cottura della pasta, fatela sciogliere delicatamente, fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

Quando i bucatini saranno pronti, scolateli direttamente nella padella con il condimento, conservando un po’ di acqua di cottura che può sempre tornare utile per regolare la cremosità finale. Mantecate energicamente, in modo che la pasta assorba bene il sugo e diventi lucida e avvolta dalla salsa.

Ora è il momento della rifinitura: unite la granella di pistacchio e nocciole, lasciandone da parte un po’ per la guarnizione. Mescolate delicatamente, così da distribuire il croccante in maniera uniforme senza perdere la cremosità del piatto.

Impiattate i bucatini in un piatto fondo o in ciotole individuali. Completate con una spolverata finale di granella di pistacchio e nocciole e, se volete, con un filo di olio extravergine a crudo. Servite subito, quando la pasta è ancora calda e la crema di Certosa e pistacchio avvolge perfettamente i bucatini.

Questo piatto, semplice da preparare ma dal risultato elegante, conquisterà tutti grazie al perfetto equilibrio tra morbidezza, sapidità e croccantezza. Ideale per un pranzo speciale in famiglia o per una cena con amici, rappresenta un esempio di come pochi ingredienti ben scelti possano trasformarsi in una portata memorabile.